Questi codici IVA provengono, normalmente, da un abbinamento stabilito tra regime IVA e livelli di imposta. Consultare la documentazione sulla determinazione dell'IVA per maggiori dettagli.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questo riquadro permette di definire un insieme di aliquote per data e eventualmente aliquote per società.
Il principio è il seguente:
Questo riquadro permette di definire le imputazioni analitiche per ogni asse.
Nell'ambito della parametrizzazione delle sezioni di default, tali imputazioni possono essere utilizzate per alimentare le sezioni utilizzate nella contabilizzazione dei movimenti collegati ai vari processi di gestione (soprattutto vendite, acquisti e cespiti).
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo permette di definire un codice tassa/imposta. |
|
| Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Questa descrizione breve viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. E' traducibile e viene registrata nella lingua di connessione dell'utente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Questo campo permette di accedere, tramite tunnel, ai vari gruppi di siti/società disponibili. Indicando un gruppo di società, è possibile limitare il perimetro di utilizzo alle sole società del gruppo. Quando questo dato viene utilizzato su un altro dato o in un elemento di parametrizzazione definito anche a livello di un gruppo, un controllo verifica quando questi gruppi sono differenti che abbiano almeno una società in comune. In ogni caso viene effettuato un controllo di coerenza sulle legislazioni delle società del gruppo selezionato. |
Blocco numero 2
| Un codice tassa può identificare più tipi di tasse:
Tassa provincialeApplicazioneQuesto tipo di tassa non è gestito in Europa. PrerequisitiIl codice attività PTX deve prima essere attivato. PrincipioIl principio delle tasse provinciali è quello di applicare delle tasse al piede documento in funzione della provincia di origine e/o di destinazione. Ubicazione
|
| Questa casella una volta contrassegnata permette di indicare che l'imposta è soggetta a IVA. In questo caso, verrà attivato un calcolo dell'IVA su tale imposta. |
| Questo campo permette di indicare la fase della fattura alla quale deve essere applicata l'IVA:
|
| Questo campo permette di indicare il regime di imposta. Nel folder Terzo/Società di questo terzo, è possibile definire un regime fiscale di default differente in funzione della società. Quando esiste un valore per una società, tale valore viene proposto in priorità. |
| Questo campo permette di indicare il codice contabile dell'imposta. |
| Questo campo permette di indicare un numero di formula quando deve essere calcolata un'imposta speciale. |
| Questo menù a tendina permette di selezionare l'importo da utilizzare per memorizzare il risultato della formula ('Importo 1' o 'Importo 2'). Nel caso di formula per le tasse, il numero di importo non riguarda gli acquisti. Infatti, negli acquisti, esistono tanti importi che vengono utilizzati come base IVA quanti sono i codici IVA sulla riga dei documenti acquisti. |
| Diciture obbligatorie da stampare sul piede di fattura |
| Questo campo contiene la suddivisione geografica che entra nella definizione dell'indirizzo postale. |
| Si tratta di un'informazione che dipende dal codice attività KAG legato all’attivazione delle localizzazioni Argentine. |
| Si tratta del codice della società per la quale si definisce un tasso di imposta. |
| Data di inizio applicazione del tasso IVA |
| Questo campo permette d'indicare l'aliquota IVA applicabile a tale imposta. |
| Nel caso di un regime CEE o di sospensione d'imposta (modulo Vendite), questo campo contrassegnato permette di conservare il codice imposta per i movimenti contabili e di non attivare un calcolo dell'IVA su questo tasso. |
| Questo campo permette di inserire un valore corrispondente alla percentuale deducibile per le tasse non deducibili. |
| Questo campo permette di inserire un valore che fissa una soglia di deducibilità. |
| Questo riquadro viene caricato in automatico con gli assi di default associati al dato di base 'Imposta'. |
| In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone lancia la copia della definizione della scheda da o verso un altro dossier. |